I colori del BenEssere

I colori fanno parte della nostra quotidianità, sia come scelta consapevole che come presenza inconscia. Non è detto che i colori che scegliamo siano quelli che per forza ci servono, sappiamo che le persone talvolta fanno scelte in assonanza con alcuni loro disequilibri.

La cosa importante è imparare ad accorgersi di ciò che abbiamo intorno, dei colori che ci trasmettono delle sensazioni sincrone e dei colori che invece ci trasmettono delle sensazioni che potremmo definire disarmoniche.

Molti sono stati gli studi sulla valenza psicologica del colore sia per quanto riguarda le analisi e rapporti tra colore e tratti di personalità sia per quanto riguarda la psicologia all’interno dei processi di comunicazione e marketing.

Il colore trova molte applicazioni  all’interno di discipline di riequilibrio olistico, laddove il colore, per la sua frequenza d’onda specifica, è abbinato ad un tema, un elemento, un organo o un apparato che è in stretto contatto funzionale con un’espressione emotiva e relazionale.

Ecco una breve carrellata dei significati più comuni associati ai colori:

ROSSO:
Indica il Fuoco, l’energia, l’appartenenza, la terra e le radici.
Ha il significato della vita nelle sue parti più concrete e materiali

Si associa con la circolazione sanguigna e con lo sviluppo cellulare,  scalda stimola.

GIALLO:

È il colore che più ricorda il Sole, esprime quindi un movimento di espansione, trasformazione e metabolismo.
La scelta del giallo quindi è spesso associata alla ricerca del nuovo, del cambiamento, della liberazione dagli schemi.

Sinonimo di vivacità, estroversione, leggerezza, crescita e cambiamento.

Stimola l’attenzione e l’apprendimento, acuisce la mente e la concentrazione.
Stimola la digestione.

ARANCIONE:

È associata alla parte linfatica e ai liquidi, rappresenta in campo emotivo la capacità di gestire le proprie emozioni affinché non ristagnino ma, piuttosto, possano circolare per essere assorbite e poi defluire.

VERDE:
È il colore della Natura, rilassante, favorisce la riflessione e la calma. Disintossica e decongestiona l’organismo, è associato al processo di disinfezione.

È il colore associato al chakra del cuore, ha la capacità di provare amore incondizionato per sé e per gli altri, rappresenta quell’abbraccio materno di cui ogni persona ha bisogno per poter andare avanti nel proprio percorso di vita.

BLU:
Rappresenta la verità, la fedeltà ai propri pensieri alle proprie idee e alla propria natura.
Il Blu è il colore della grande profondità, principio femminile.

È un colore lenitivo e purificante.

Induce all’introspezione, alla sensibilità, alla calma e serenità.

INDACO:
Associato alla capacità intuitiva, al pensiero creativo, alla capacità di ragionamento anche oltre i sensi e la vista.

Induce una forte concentrazione mentale.
VIOLA:
Sinonimo di intelligenza, conoscenza, spiritualità.

È il colore con la maggior frequenza e l’energia più alte dello spettro visibile.

Rappresenta la porta. È il colore del cervello destro (analogico).

Il viola apre a nuove dimensioni di conoscenza e di elevazione, oltre il piano fisico e visibile.

BIANCO: rappresenta la luce, la purezza, l’innocenza, la sacralità.

La luce bianca contiene tutti e sette i colori dell’iride, è vitalizzante, rigenera l’organismo, schiarisce la mente.
Approfondimenti: i colori nella medicina tradizionale cinese e medicina tradizionale indiana

Medicina Cinese:

Verde

  • elemento Legno
  • primavera
  • funzione del fegato e della bile, dunque digestiva e metabolica, rigenerativa
  • Organo sensoriale: occhio-funzione visiva

Rosso

  • elemento Fuoco
  • piena estate
  • associato al cuore, alla circolazione e al piccolo intestino, che presiede alla funzione assimilativa
  • collegato alla distribuzione di calore e nutrimento all’organismo
  • organo sensoriale: pelle, tatto

Giallo

  • è associato alla tarda estate e inizio autunno
  • elemento Terra
  • organi : stomaco, pancreas e milza
  • funzione digestiva e depurativa
  • organo sensoriale: olfatto

Viola

  • associato con l’elemento Acqua
  • organi: reni e vie urinarie. Il compito del rene è quello di regolare la pressione del sangue, di allontanare le scorie presenti in esso, di stimolare la produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo.
  • organo sensoriale: orecchio-funzione uditiva

Medicina Indiana:

 


In medicina ayurvedica i colori corrispondono ai 7 Chakra, partendo da quello della radice, il primo, alla base della colonna vertebrale, sino a quello spirituale, il VII, al vertice del capo, secondo una scala di colori che va dal rosso (Chakra radice Come funzione sessuale), all’arancione (Chakra intestinale), al giallo (digestione), al verde-blu (collo-torace), al blu (viso, funzione sensoriale  e analitica), al viola (vertice del capo, funzione mistica e spirituale, armonizzazione e risonanza positiva con l’ambiente).

I Dosha

In Ayurveda si considera poi la tripartizione di ogni forma di energia secondo i cosiddetti “Dosha”: Vata, Pitta e Kapha

Nelle costituzioni con prevalenza Vata i sintomi del disequilibrio sono: irrequietezza, ansietà, instabilità,  freddo, secchezza, problemi a carico delle vie respiratorie e del colon
Nelle costituzioni Pitta i sintomi di scompenso vertono su eccesso di calore, collera, impeto, temperamenti sanguigni, violenti, malattie ipertensive, cardiocircolatorie, improvvise, febbri intense ed improvvise, malattie acute, sudorazione intensa e maleodorante.
Nelle costituzioni Kapha prevalgono sintomi di accumulo (cellulite, obesità), freddezza (temperamenti flemmatici, costituzioni robuste e indolenti), eccesso di catarri respiratori e digestivi, gonfiori addominali, meteorismo, problemi venosi.
Il Vata è alleviato dal calore, dai cibi caldi, dai dolci, dai colori caldi (rosso e arancione, giallo).
Il Pitta dai colori freddi (blu, viola), dal vento, dalla frescura, dai cibi dolci, astringenti, amari, mentre è aggravato dal piccante e dall’acido.
Il Kapha è equilibrato dal verde e dall’arancione, dai cibi freddi, amari, piccanti, peggiorato dai dolci, dai cibi salati, acidi

Contattami

Per scelta professionale non effettuo colloqui telefonici, ogni esigenza di confronto avrà come canale preferenziale il contatto diretto e la relazione di persona.

Inizia a Chattare
Chiara Caprio
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?